Giovedì 28 gennaio alle ore 16 il personale della U.O. Internazionalizzazione dell’Università di Parma illustrerà agli studenti i bandi relativi ai programmi internazionali Erasmus (paesi europei) e Overworld (paesi extra UE) che consentiranno loro di svolgere un periodo di mobilità all’estero nell’a.a. 2021-22. Il dettaglio della notizia è in questa pagina del Dipartimento.
Il Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI) del nostro Ateneo offre la possibilità agli studenti del nostro Corso di Laurea in Civiltà e Lingue straniere moderne di svolgere presso la sua struttura il tirocinio curriculare interno (150 ore – 6 Cfu) nell’ottica di applicare e sviluppare le abilità traduttive acquisite durante il percorso di studio.
I testi da tradurre riguardano le attività (didattiche, di ricerca, progettuali e istituzionali) che coinvolgo il CUCI e i partner universitari di diversi paesi africani e asiatici.
La proposta si rivolge a studenti che hanno una buona conoscenza del francese e/o dell’inglese. È possibile rivolgersi direttamente alla Prof.ssa Nadia Monacelli (nadia.monacelli@unipr.it), Direttrice del Centro, per maggiori dettagli e l’avvio della pratica.
Il Centro Linguistico del nostro Ateneo offre la possibilità agli studenti del Corso di Laurea in Civiltà e Lingue straniere moderne di svolgere il tirocinio curriculare interno presso la struttura ubicata al Campus, con progetti formativi che permettono di applicare e sviluppare le conoscenze linguistiche acquisite. Gli studenti interessati possono rivolgersi direttamente alla Dott.ssa Daniela Forapani (daniela.forapani@unipr.it) e alla Prof.ssa Michela Canepari (michela.canepari@unipr.it) per maggiori dettagli e l’avvio della pratica.
Il ricevimento studenti in presenza è consentito previo appuntamento con il docente e trasmissione di una mail con indicazione della data e dell’ora all’indirizzo dusic.accessi@unipr.it.
Per ricevere informazioni sulla didattica gli studenti sono invitati a contattare via mail il Manager Didattico del Corso di Studio o il Servizio per la didattica a questo indirizzo: dusic.lingue@unipr.it.
In questa pagina interna, del sito del Corso, sono contenute le indicazioni su come prenotare i posti per le lezioni tenute in presenza e altre importanti notizie sulla didattica a distanza.
Si avvisano gli studenti che le lezioni del primo semestre dell'a.a. 2020-21 avranno inizio lunedì 14 settembre, con l'eccezione dei lettorati e dei corsi di "Lingua e Traduzione", che partiranno il 21 settembre. L'orario è consultabile sull'Agenda dello studente (http://agendastudenti.unipr.it/) e si raccomanda di utilizzare il portale orario quotidianamente e l'app mobile per essere costantemente aggiornati sui possibili cambiamenti.
Il Corso di Lingue ha deciso le modalità di erogazione degli insegnamenti nel primo semestre 2020-21.
In questa pagina interna del sito ci sono tutti i dettagli.
(contenuto della comunicazione aggiornato il giorno 7 agosto).
Sono state pubblicate in questa pagina e questa pagina del Dipartimento DUSIC notizie e aggiornamenti per quanto riguarda disposizioni generali, esami e sedute di laurea. In particolare si rimanda al documento pdf allegato in fondo alla pagina che contiene le istruzioni specifiche per sostenere gli esami di laurea e di profitto.
Si avvisa che, fino alla revoca delle attuali misure contro la diffusione dell’infezione, il personale amministrativo e tecnico del Dipartimento potrà lavorare in modalità smart working e pertanto non sarà sempre reperibile al proprio numero telefonico. Si consiglia di inoltrare eventuali richieste tramite posta elettronica.
Facendo seguito alle comunicazioni del Magnifico Rettore in merito alla necessità di adottare soluzioni innovative, per evitare la consegna manuale delle tesi di laurea e relativi allegati, si comunica che è stata implementata sul programma gestionale ESSE3, una nuova procedura telematica per la presentazione e il deposito delle Tesi di Laurea.
Ciascuno studente, senza più alcuna necessità di recarsi di persona in Segreteria Studenti ma accedendo alla propria area riservata di ESSE3, potrà caricare autonomamente l’elaborato di tesi (in formato PDF/A) e gli eventuali allegati (in formato PDF) per l’approvazione o non approvazione da parte del docente relatore.
Il docente potrà, quindi, approvare o rifiutare l’elaborato della tesi proposto dal laureando utilizzando la funzione Laureandi Assegnati del menù “conseguimento titolo” della propria area riservata di ESSE3 (non è necessario approvare gli eventuali allegati della tesi).
Per gli studenti che in questa fase avessero già depositato gli elaborati cartacei alla Segreteria studenti di competenza non occorrono ulteriori adempimenti.
Sul Portale di Ateneo, alla pagina web dedicata, all’indirizzo https://www.unipr.it/didattica/info-amministrative/domanda-di-laurea è pubblicata una guida che illustra tutti i passaggi della procedura prevista anche per i docenti.
Per richieste di informazione o per segnalare eventuali problemi tecnici è possibile inviare una mail a helpdesk.studenti@unipr.it
Il Referente per l’Assicurazione della Qualità del Corso di studio (RAQ) è la prof.ssa Elisabetta Longhi. Il RAQ (Responsabile dell’Assicurazione della Qualità) monitora il corretto svolgimento delle attività didattiche e dei servizi di supporto. Per questo, è possibile fare delle richieste o segnalare un problema sulla didattica o sull’organizzazione, rivolgendosi al RAQ del Corso di laurea (vedi anche pagina docenti).
Per scrivere al RAQ ⇒ compilare il FORM
Per le modalità di svolgimento delle prove in itinere di "Lingua e Traduzione" (riportate anche nella pagina "esami di profitto" e nella pagina dedicata "prove in itinere"), si ricordano le seguenti norme generali, valide per ogni Lingua:
- le prove in itinere sono riservate agli studenti frequentanti che abbiano già superato l’esame dell’anno precedente;
- non si recuperano le prove in itinere in caso di assenza;
- lo studente che rifiuta il voto della prova in itinere si presenterà alla prova finale.
- Tutti
- Corso di laurea