La prova prevede una valutazione con esami finali di lingua scritta e orale. Le prove finali si suddividono in:
Scritto
- test di grammatica secondo gli argomenti grammaticali trattati durante l’anno; dettato; breve traduzione dallo spagnolo all'italiano. Questa prova è propedeutica all’orale.
Orale
Lo studente deve essere in grado di conoscere i testi, gli autori e le questioni formali relative al fenomeno linguistico in esame. Le domande hanno come obiettivo verificare la conoscenza degli argomenti trattati nonché la capacità di applicarla.
Una parte dell’esame avviene in lingua spagnola al fine di verificare una competenza orale corrispondente al livello B2+.
Per l’orale, la soglia di insufficienza è determinata dalla mancata conoscenza dei contenuti, da un uso inadeguato del linguaggio specifico, da un’elaborazione priva di rigore logico ed espositivo e dall’incapacità di esprimersi in uno spagnolo corrispondente al livello C1. La soglia sufficiente (18-23/30) è determinata da una parziale conoscenza dei contenuti e una capacità minima di applicazione e/o rielaborazione degli stessi nonché dalla dimostrazione di possedere un livello linguistico con tratti caratteristici del livello C1. Una valutazione tra il 24-27/30 e il 26-27/30 si raggiunge grazie a una discreta / buona conoscenza dei contenuti, dimostrando capacità di applicazione, esposizione articolata e un uso adeguato del linguaggio specifico. La soglia più alta (dal 28/30 al 30/30 e lode) si ottiene quando si dimostra di possedere un’ottima conoscenza dei contenuti, applicazione autonome, originali e creative.